CELEBRAZIONI SUL CANTICO DELLE CREATURE NELL’OTTAVO CENTENARIO
Data: 24/10/2025

CELEBRAZIONI SUL CANTICO DELLE CREATURE NELL’OTTAVO CENTENARIO

Venerdì 24 ottobre - Montevarchi (Arezzo)

A fine mese, all’Accademia Valdarnese del Poggio, si terrà un importante incontro de “I Sabati dell’Audioteca” in occasione dell’ottavo Centenario della composizione del Cantico delle creature. Venerdì 24 ottobre, alle 17:30 nella Sala Grande, Padre Felice Autieri (Pontificia Facoltà teologica dell’Italia Meridionale, Napoli) e Salvatore Dell’Atti (Conservatorio «G. B. Martini», Bologna) terranno la conferenza “Altissimu, onnipotente, bon Signore: il Cantico delle creature tra poesia, musica e fede”.

L’obiettivo dell’intervento è delineare il contesto in cui Francesco d’Assisi scrive il Cantico.
Il testo, scritto in tre momenti, dall’inverno 1225 fino al settembre 1226 pochi giorni prima della sua morte, delinea il percorso di vita non sempre lineare della vicenda umana del santo di Assisi.

Contestualizzando i passaggi finali della sua vita, si intende offrire delle chiavi di letture umane e spirituali del percorso umano di un personaggio molto famoso, ma in realtà poco conosciuto. La persona che muore il 4 ottobre 1226 è un uomo con i suoi bisogni e le sue paure, cerca consolazione e incoraggiamento.

Ha intorno al suo capezzale i frati che gli sono accanto al letto, li vuole per essere aiutato nell’incontro con “sorella morte” tanto desiderato ma anche impegnativo e forse, anche temuto.

Inoltre, attraverso un’ampia riflessione intorno al Cantico – concepito come preghiera, testo poetico e musicale – si approda ai repertori del XIII secolo con particolare riferimento alla lode gioiosa verso tutto il creato concepito come espressione della bontà di Dio.

Pur non essendo giunta nessuna intonazione musicale dell’opera composta da Francesco – partendo dai primi testimoni del testo, dal verbo componere ai repertori medievali – si presentano alcune ipotesi significative di musiche compatibili con il testo. Si chiarirà inoltre la figura di Frate Pacifico per la diffusione del Cantico attraverso la trasmissione orale all’interno della tradizione laudistica.

Attingendo a varie tipologie di fonti, verranno presentati sia alcuni esiti più significativi in ambito musicologico che esempi di opere musicali ispirate al Cantico nei vari secoli.

L’ingresso all’evento è gratuito e senza prenotazione.

Accademia Valdarnese del Poggio aps
via Poggio Bracciolini 36/40 - 52025 Montevarchi (AR)
055-981227 | paleo@accademiadelpoggio.it


Fonte: Accademia del Poggio -
  • Link