Paleofest Ottobre 2025
Data: 05/10/2025

Paleofest Ottobre 2025

Sabato 4 e Domenica 5 Ottobre - Montevarchi (Arezzo)

Il Festival della Preistoria Torna il “Paleofest. Il Festival della Preistoria”, organizzato dal Museo Paleontologico dell’Accademia Valdarnese del Poggio di Montevarchi, che dal 2017 propone una due giorni dedicata alle scienze, al Valdarno e alla nostra storia più antica.
Come ogni anno, il programma propone momenti di approfondimento scientifico, spettacoli, mostre, escursioni sul territorio, visite guidate, giochi di ruolo, numerosissime attività educative, insieme alla restituzione dei lavori con le scuole del territorio e con l’Asl Sud Est.
Oltre quaranta le collaborazioni che arricchiscono il programma: trovano infatti spazio università, musei scientifici e musei del territorio, biblioteca comunale, scuole, educatori museali e archeologi sperimentali, teatranti, guide ambientali, comunicatori della scienza, insieme a numerose associazioni, commercianti e soggetti del territorio, con lo scopo di richiamare l’attenzione al Valdarno come bacino fossilifero straordinario e sulla conoscenza della preistoria come strumento di divertimento, partecipazione e crescita.
Ma lo scopo del Paleofest, realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze, è anche portare il Museo Paleontologico fuori dalle proprie sale, calandolo nel tessuto urbano di Montevarchi con l’allestimento di un’area dedicata alle attività di musei scientifici e educatori museali, ma anche nel più ampio territorio del Valdarno, grazie a escursioni guidate alla scoperta delle caratteristiche paesaggistiche e geologiche che ci circondano.
L’apertura del Festival si terrà la mattina di sabato 4 ottobre in Sala Grande, con la presentazione e la mostra dei lavori delle scuole di Montevarchi e lo spettacolo per bambini e famiglie Dragogeno, di Sergio Serges e Monia Baldini,; parallelamente anche la Biblioteca Comunale si animerà con le letture dei ‘Seminalibri’ e dei volontari del Servizio Civile.
Nel pomeriggio, grazie alla disponibilità di Enel e alla collaborazione di CGT Engineering, si potrà visitare parte dell’area ex mineraria di Santa Barbara e partecipare a attività educative per bambini.
Nella Sala Grande dell’Accademia invece lo spazio sarà di Simone Rizzuto, insegnante e comunicatore scientifico molto noto sui social, che affronterà aspetti legati all’evoluzione umana.
Dopo una visita guidata al Museo a cura della restauratrice Antonella Aquiloni, sempre la Sala Grande accoglierà Raffaele Sardella, paleontologo e docente all’Università La Sapienza di Roma per un incontro dedicato agli ecosistemi e ai cambiamenti climatici nel Quaternario italiano.
La prima giornata si concluderà con un gioco di ruolo interattivo nelle sale del Museo a cura dell’associazione From Beyond.
Domenica 5 ottobre la scoperta del territorio inizia con un’escursione alle Balze di Castelfranco di Sopra a cura di Vagamondo Trekking in collaborazione con Legambiente.
A Montevarchi, invece, il primo appuntamento è al museo Il Cassero per la Scultura, per una presentazione dei progetti M.I.R.A. (Musei In Rete per l’Autismo) e SensiAbilità, percorsi di accessibilità e inclusione sociale che i due musei cittadini stanno portando avanti da tempo in collaborazione con la Asl, l’istituto scolastico ISIS Valdarno, il centro diurno Ottavo Giorno e la cooperativa Koinè. L’appuntamento prosegue al Paleontologico con l’inaugurazione della mostra dei lavori presentati al Cassero Rel-Azioni e il laboratorio Paesaggi di storie a cura di Diesis Teatrango di Bucine.
In Piazza Vittorio Veneto dalle 10.30 in poi e per l’intera giornata, sarà allestita l’area ScienzAttiva, con attività educative a cura di archeologi sperimentali, educatori museali, numerosi enti di ricerca, musei scientifici italiani e musei del Sistema Museale del Valdarno, accomunati dalla convinzione di quanto sia prezioso entrare in contatto con i cittadini.
Sempre in Vittorio Veneto lo spettacolo fantasi-comico itinerante Loco-motiv a cura di Gambeinspalla con la direzione artistica di Mascheraviva e i giochi di legno di Fantulin coinvolgeranno grandi e piccoli per tutto il pomeriggio. Durante il pomeriggio, dal museo Il Cassero prenderà il via la sfilata tematica dei bambini della scuola parentale Nuvole Bianche di Reggello.
Saranno, inoltre, presenti truck food per l’intera domenica.
Un’altra escursione, stavolta nel comune di Loro Ciuffenna, permetterà di conoscere la geologia e il paesaggio del territorio, a cura di CAI Valdarno.
Sarà possibile visitare il Museo Paleontologico accompagnati dallo storico della scienza Fausto Barbagli e dallo studioso della collezione montevarchina Samuele Frosali; e infine la Sala Grande accoglierà lo spettacolo conclusivo di teatro-scienza Scimmie, uomini e dei, con voce di Stefano ricci e musiche di Jacopo Crezzini.
Un fine settimana di scoperte per adulti, giovani e giovanissimi, per conoscere divertendosi i volti più appassionanti del mondo dei musei e della ricerca scientifica.
«Il Paleofest è molto più di un festival - afferma Andrea Sassi, membro del Comitato di indirizzo di Fondazione CR Firenze - è un’occasione per trasformare la conoscenza scientifica in esperienza condivisa, per avvicinare grandi e piccoli alla ricchezza del nostro territorio e alla sua storia più antica.
Come Fondazione siamo lieti di poter contribuire a rendere Montevarchi e il Valdarno un laboratorio di partecipazione, inclusione e scoperta, dove la cultura diventa motore di crescita e comunità»
Il “Paleofest. Il Festival della Preistoria” è realizzato grazie al contributo della Fondazione CR Firenze. Inoltre, beneficia dei contributi di Duferco, di Publiacqua e di Manganelli Group, del contributo tecnico di Strada del Vino Terre di Arezzo e di Artsupp come media partner. Si avvale del supporto fondamentale del Comune di Montevarchi, insieme ai patrocini dei comini di Cavriglia, Loro Ciuffenna, Castelfranco Pian di Scò, ANMS e AIQUA.


SABATO 4 OTTORRE

INCONTRI
Ore 10.00, Sala Grande dell’Accademia Apertura del Festival e saluti istituzionali
A seguire, presentazione dei lavori del progetto ‘Adotta un mammifero’ realizzato in collaborazione con le scuole del territorio.

ESPERIENZE
Ore 10.00, Biblioteca Comunale “"Ginestra Fabbrica della Conoscenza"”
Storie prima della storia
Letture animate dentro la caverna e pitture rupestri per famiglie con bambini e ragazzi dai 4 anni in su, a cura della Biblioteca dei Ragazzi con "l Seminalibri” @ i volontari del Servizio Civile Universale. Due attività in contemporanea suddivise in due gruppi (4/6 anni e 7/1 1 anni), Massimo 15 partecipanti per gruppo. Prenotazioni: 055-9108351 ginestra@comune.montevarchi.ar.it
Ore 12.00, Sala Grande dell’Accademia
Spettocolo teatrale a cura di Monia Baldini è Sergio Serges. Durata 40', per famiglie e bambini dai 6 anni.

INCONTRI
Ore 15.00, Sala Grande dell'Accademia Schiena, parto e giudizio: i compromessi dell'evoluzione umana
Incontro con Simone Rizzuto, il "“PaleoProf”.

ESPERIENZE
Ore 16.00, Museo Paleontologico
Visita guidata con Antonella Aquiloni, restauratr del Museo.
Massimo 25 persone.
Prenotazioni: 055-981227 festival@accademiadelpoggio.it

INCONTRI
Ore 17.00, Sala Grande dell'Accademia €Ecosistemi e cambiamenti climatici nel Quaternario italiano
Incontro con ARaffaele Sardella, Università La Sapienza di Roma.

ESPERIENZE
Ore 21.30, Museo Paleontologico
Un museo da morire
Gioco investigativo interattivo a cura di From Beyond aps.
A partire dai 14 anni.
Massimo 25 persone. Costo: 5€ Prenotazioni: Viola 349 730 3433
Alfredo 331 767 0945 frombeyond.cthulhu@gmail.com


DOMENICA 5 OTTOBRRE

INCONTRI
Ore 10.00,
Il Cassero per la Scultura Italiana dell'Ottocento e del Novecento
Aestituzione dei progetti di accessibilità museale ‘M.I.R.A. Musei In Rete per l’'Autismo' è ‘SensifAbilità' svolti da ottobre 2024 a maggio 29095
Ore 11.15, Museo Paleontologico Inaugurazione della mostra “Rel-Azioni: quando persone e musei si ascoltano” in cui saranno esposti gli elaborati dei progetti.
Ore 11.45, Museo Paleontologico Paesaggi di storie
Laboratorio creativo teatrale a cura della compognia Diesis Teatrango.

ESPERIENZE
Ore 10.30, Piazza Vittorio Veneto
Apertura area Scienzfttiva
I Musei scientifici e del Valdarno si raccontano, con attività @ laboratori di archeologia sperimentale per tutte le età.

ESPERIENZE
Ore 15.00, Museo Paleontologico Immersione nelle collezioni storiche del Museo Visita guidata con Fausto Barbagli, storico della scienza del Museo, e Samuele Frosali, studioso della collezione.
Massimo 25 persone.
Prenotazioni: 055-981227 festival@accademiadelpoggio.it
Ore 15.30 e ore 17.00, Piazza Vittorio Veneto e vie del centro
Spettacolo fantasi-comico a cura di Gambeinspalla Teatro, direzione artistica a cura di MascheraViva.
Ore 16.00, Piazza Vittorio Veneto e
vie del centro
Sfilata tematica dei bambini del progetto di educazione parentale Nuvole Bianche, direzione artistica a cura di MascheraViva.
Ore 17.30, Sala Grande dell’Accademia
Spettacolo di Teatro Scienza. Voce di Stefano Ricci @ musiche di Jacopo Crezzini.


INOLTRE

SCOPERTE
Sabato 4 ottobre, ore 14.30, Cavriglia Escursione all'area ex miniera di Castelnuovo dei Sabbioni con simulazione di scavo per bLbambini e famiglie
A cura di CGT Engineering, in collaborazione con ENEL.
Tempi: ritrovo alle 14.30 al parcheggio della Centrale Termoelettrica di Santa Barbara, SP 14 Meleto; rientro previsto per le 16.30. Prenotazioni: 055 981227 festival@accaJdemiadelpoggio.it

SCOPERTE
Domenica 5 ottobre, ore 9.00
Castelfranco di Sopra
Escursione guidata nelle balze del Valdarno
A cura di Vagamondo Trekking e Llegambiente. Tempi: ritrovo alle ore 9.00 nel parcheggio delle Poste di Castelfranco di Sopra, rientro previsto per le 12.30.
Prenotazioni: 329-3463431 bucciantioliviero@gmail.com

SCOPERTE
Domenica 5 ottobre, ore 15.00
Loro Ciuffenna
Escursione a cura di CAI Valdarno Superiore. Tempi: ritrovo alle 15.00 al parcheggio di Gropina; rientro previsto per le 17.30. Prenotazioni: 055-981227 festival@accaJdemiadelpoggio.it

MOSTRE
Sala Temporanea dell'’Accademia REL-AZIONI: quando persone e musei si ascoltano
Esposizione delle opere dei partecipanti ai progetti ‘SensiAbilità' @ "M.I.R.A. Musei in Rete per l’'Autismo.

MOSTRE
Museo Paleontologico Mostra dei lavori del progetto ‘Adotta un mammifero'.
Domenica 5 ottobre, Piazza Vittorio Veneto Per tutto il giorno, saranno presenti Food truck.



Accademia Valdarnese del Poggio aps
Via Poggio Bracciolini, 36/40 - 52025 Montevarchi (Ar) - Tel 055-981227
paleo@accademiadelpoggio.it


Fonte: Accademia del Poggio -
  • Link





    Scarpe Donna Italiane